La Salicornia,
o anche chiamata ‘asparago di mare’, è un’erba spontanea dal pronunciato contenuto salino in quanto predilige terreni ricchi d’acqua tipici del Gargano, circondato dal mare.
Queste proprietà sono indispensabili per il suo sviluppo, e tante sono anche le proprietà salutari di cui possiamo beneficiarne.
Leggi di piùLa Salicornia, o anche chiamata ‘asparago di mare’, è un’erba spontanea dal pronunciato contenuto salino in quanto predilige terreni ricchi d’acqua tipici del Gargano, circondato dal mare.
Queste proprietà sono indispensabili per il suo sviluppo, e tante sono anche le proprietà salutari di cui possiamo beneficiarne.
La sua caratteristica principale è che si tratta di una pianta alofita, ovvero che riesce a conservare una concentrazione di cloruro di sodio superiore all’1%, e questo limite è intollerabile per quasi tutte le piante, questo ci suggerisce un elevato contenuto di sali minerali e di calorie (220kcal per 100gr, la rendeno un alimento apprezzato nelle diete iposodiche. ) ma ricco di sodio 15,8mg, vitamina A,C,ferro,iodio(che per il suo effetto calmante è particolarmente consigliato per l’ipotiroidismo),bromo,potassio e calcio, che le conferiscono proprietà depurative, rinfrescanti e antiscorbutiche, oltre a essere proprietà che aiutano a combattere l'invecchiamento cutaneo e lo stress molecolare, causa tra le altre cose di alcune malattie neurovegetative e del cancro.
LAVORAZIONE
Noi la lessiamo e la conserviamo in una confettura d’olio d’oliva extravergine di peranzana e un po' di menta, e oltre a diventare ingrediente essenziale per condire qualsiasi vostro piatto, è una peculiarità culinaria dalle infinite proprietà